Scopriamo in questo articolo, secondo quanto riportato dal portale di opinioni Ciao.it, quali sono i primi 5 cellulari più venduti al mondo nel 2011
Considerando la classifica dei singoli modelli non deve sorprendere il fatto che l'iPhone 4 sia lo smartphone più venduto al mondo visto che la Apple, per effetto di vendite a gonfie vele, è una tra le società quotate più capitalizzate del mondo.Vediamo però anche il resto della classifica e le vendite per sistema operativo:
- Apple iPhone 4
- Samsung I9000 Galaxy S
- Nokia N8
- Nokia C5-03
- BlackBerry Curve8520
A livello di sistema operativo, gli smartphone più venduti al mondo nel 2011, stando all'attuale trend, saranno quelli dotati dell'ambiente Android.
Affermatasi negli anni scorsi come un produttore di PC di nicchia, con il noto MAC, quella della Apple in pochi anni è stata una metamorfosi vincente frutto anche del grande fiuto e della lungimiranza di Steve Jobs. Nonostante prezzi attorno ai 600 euro, l'iPhone 4, in attesa dell'imminente lancio dell'iPhone 5, rimane uno dei prodotti tecnologici di successo dell'era moderna che hanno rivoluzionato il modo di comunicare in mobilità.
In passato, quando venivano commercializzati solo i cellulari tradizionali, utilizzati in prevalenza solo per le chiamate voce, la Nokia sembrava essere un leader incontrastato; ora, sebbene il colosso Nokia comunque si difenda anche dal fronte della produzione degli smartphone, in ogni caso oltre ad Apple il produttore europeo deve far fronte alla concorrenza dei produttori asiatici e di RIM, la nordamericana Research in Motion che, dopo alcuni modelli che non hanno fatto breccia sul mercato come ci si attendeva, ora ha lanciato il nuovo guanto di sfida al mercato con nuovi modelli più evoluti e più performanti.
I nuovi modelli di RIM sono anche più leggeri a fronte dell'introduzione di nuovi servizi in grado di attirare vecchi e nuovi ammiratori e utilizzatori del BlackBerry, uno smartphone che in America ed in Canada per milioni di utenti è un dispositivo che è entrato a far parte in tutto e per tutto della propria vita quotidiana.