Uno smartphone touchscreen con un processore da 1.2 GHz, e sistema operativo BlackBerry OS 7. Sono questi alcuni dei numeri del RIM BlackBerry Torch 9860, uno degli ultimissimi modelli di smartphone annunciati dal colosso nordamericano Research in Motion. Trattasi di uno smartphone di fascia alta le cui dimensioni non sono tra le più compatte rispetto ai competitor, ma che eccelle nelle prestazioni grazie ad una nuova interfaccia in grado di garantire al browser una velocità decisamente superiore rispetto al passato.
Il RIM BlackBerry Torch 9860, per quel che riguarda i software di messaggistica istantanea, ha incorporato il BlackBerry Messenger 6, a fronte di un display touchscreen da 3,7 pollici, una buona risoluzione, ed un'ottima capacità di riprodurre i contenuti multimediali. L'uscita del RIM BlackBerry Torch 9860 è attesa per le prossime settimane a fronte di un prezzo che difficilmente sarà inferiore ai 450 euro.
Il RIM BlackBerry Torch 9860 è solo uno di un totale di cinque modelli di nuovi smartphone che Research in Motion ha annunciato di recente, per quel che riguarda il lancio sul mercato, dopo aver perso già da qualche mese a questa parte quote importanti di market share.
Rispetto a Samsung ed Apple con l’iPhone, RIM vuole così tornare ad essere quel temibile terzo incomodo sul mercato in modo da ripristinare un'aspra concorrenza che, tra l'altro, non potrà che giovare all'utente finale con prezzi di vendita più bassi per i dispositivi radiomobili della nuova generazione.
I 5 nuovi modelli di RIM, non a caso, sono cinque nuove release decisamente più performanti, di cui due della serie "Bold", e ben tre della serie Torch. Oltre al RIM BlackBerry Torch 9860, infatti, sono in rampa di lancio per l'autunno anche il RIM BlackBerry Torch 9850, entrambi con funzionalità all-touch ed un nuovo design, il BlackBerry Torch 9810, con la tastiera estraibile, ed i BlackBerry Bold 9900 e il 9930, con il 9900 che, pur essendo il più sottile della gamma, è però in grado di offrire all'utente un'ampia tastiera. Una volta sbarcati sul mercato, oltre al design ed alle caratteristiche hardware e software di ogni dispositivo, sarà possibile toccare con mano e testare per questi nuovi modelli anche le loro funzionalità.